Teatro

1
Teatro Amintore Galli
Rimini
2
TIP Teatro Insieme Padulli
Progetto di un Corpo Palcoscenico per la palestra della Scuola Elementare di Padulli - Rimini

 

1
Teatro Amintore Galli
Rimini

Teatro Galli Rimini
Piano Secondo Interrato

Teatro Galli Rimini

Piano Intermedio Interrato

Teatro Galli Rimini
Piano Primo Interrato
Teatro Galli Rimini
Piano Terra
Teatro Galli Rimini
Piano Ammezzato
Teatro Galli Rimini
Piano Primo
Teatro Galli Rimini
Piano Secondo
Teatro Galli Rimini
Piano Terzo
Teatro Galli Rimini
Sezione Longitudinale
Teatro Galli Rimini
Sezione Lato Platea
Teatro Galli Rimini
Sezione Lato Boccascena
Teatro Galli Rimini
Vista Prospettica del modello

 

2
TIP Teatro Insieme Padulli
Progetto di un Corpo Palcoscenico per la palestra della Scuola Elementare di Padulli - Rimini

2

a cura del Calastrarching Team

Progetto Architettonico

Arch. Marino Bonizzato
Progetto Impianti Meccanici
Ing. Sanzio Lazzari
Progetto Impianti Elettrici
Ing. Gabriele Bianchini
Progetto Strutture
Ing. Giuseppe Ferri
Collaborazione
Maria Grazia Testoni - Insegnante

PREMESSA
Considerato che la palestra della scuola Padulli è attualmente utilizzata per attività sia scolastiche che extrascolastiche il progetto prevede di attrezzarla come auditorio di un piccolo teatro realizzando il relativo palcoscenico apribile sulla palestra stessa.
L’intervento non si propone di penalizzare l’utilizzo della palestra quanto piuttosto di integrarlo attraverso una attività compatibile e comunque  alternativa a quella sportiva.
teatro insieme padulli
Vista del Modello
E’ importante precisare che l’edificio progettato, per dimensioni e requisiti, non limita il suo utilizzo ad una realtà esclusivamente scolastica, ma può ospitare anche piccoli spettacoli esterni itineranti.
teatro insieme padulli
Pianta

STATO DI FATTO
Il progetto si va a collocare in una struttura che tuttora è utilizzata in maniera indipendente rispetto alla vita scolastica.  Questa caratteristica è garantita dalla presenza di due blocchi di servizi igienici integrati ciascuno da uno spogliatoio di 25 mq. ca. e da un ingresso indipendente da quello principale della scuola.
L’intero complesso scolastico, risultato di interventi successivi, mette in evidenza la struttura che ospita la palestra che per forma, dimensione e caratteristiche architettoniche si distingue dal contesto.
Si tratta di un fabbricato, coperto da un tetto piano, che sviluppa una superficie di 210 mq. ca. per una altezza di 6,10 ml. realizzato con struttura in CA e tamponamenti perimetrali esterni in laterizi.
Al lato Est è addossato  un corpo più basso (H = 3,60 ml.)  che ospita un gruppo di depositi e locali tecnici per una superficie di circa 32 mq mentre il lato Sud è adiacente al disimpegno che conduce all’ingresso principale della scuola.
teatro insieme
Prospetto
teatro insieme padulli
Vista del Modello


ASPETTI ARCHITETTONICI
La struttura progettata si configura come un ulteriore elemento indipendente rispetto all’esistente sia da un punto di vista distributivo che da  un punto di vista strutturale (è dotato di un giunto di dilatazione lungo tutto il perimetro), e si propone di rappresentare la nuova facciata della scuola verso la città.
Si tratta di un architettura concepita come quattro grandi parallelepipedi inseriti ciascuno dentro l’altro, dal più grande al più piccolo, e ognuno dei quali con dimensioni e caratteristiche funzionali differenti.
I quattro grandi volumi identificano l’elemento architettonico caratterizzante il progetto: “la maschera sorridente verso la città” il cui viso è composto dalle lettere del nuovo logo del teatro: TIP ( Teatro Insieme Paduli). E’ evidente lo spirito ludico(?) con il quale è stato affrontato un tema così originale come quello di un teatro destinato principalmente a bambini di scuole elementari, teatro che si propone, tra l’altro, di instaurare un rapporto di scambio interattivo con il territorio circostante.

teatro insieme
Pianta

Il più grande dei parallelepipedi, quello centrale, contiene il palco principale e tutte le attrezzature annesse. Sulla sua superficie è scolpito quello che è il logo e, allo stesso tempo, il viso della maschera.

Su questo corpo è ritagliata la porta da utilizzare per l’ingresso delle scene e dei materiali ingombranti (la bocca della maschera)  costituita da due serramenti uno montato sull’esterno del muro e l’altro nel suo  spessore.
Il primo, a forma di piramide, si apre in due parti traslando sul piano di appoggio sottostante (il mento della maschera) ed ha la scopo di rendere ermetico lo spazio della scena durante l’utilizzo del palco. Il secondo scorre nello spessore del muro e contiene uno schermo trasparente da utilizzare per proiezioni di informazioni, locandine e comunicazioni di vario tipo dall’interno della scuola verso la città.

Il secondo parallelepipedo (il pollice della mano della maschera) ospita i pannelli scorrevoli che dividono il palco dalla sala/palestra.

Il terzo parallelepipedo (le dita della mano della maschera) è caratterizzato da fughe orizzontali ricavate nell’intonaco e contiene il palcoscenico laterale ovvero la porzione di palco non direttamente interessata dalla rappresentazione.

L’ultimo parallelepipedo, il più piccolo, è adibito a depositi uno dei quali accessibile dall’esterno e l’altro da un palco laterale.

Prospetto
teatro insieme padulli
Vista del Modello